Liberate Grace: Normativa Europea
Supporto attivo di «Advocacy» a tutela di Grace
INSERT H4 TAG
L'advocacy è quell'insieme di azioni con cui un soggetto o un gruppo si fa' promotore e patrocina la causa e i diritti di qualcun'altro, nel campo della salute e delle libertà civili come previsto dalla Carta europea dei diritti del malato che nella parte terza riporta quanto segue:
1. Diritto a esercitare attività di interesse generale
I cittadini, sia come individui che come membri di associazioni, hanno il diritto, fondato sul principio di sussidiarietà, di svolgere attività di interesse generale per la protezione dei diritti connessi alla salute. C'è un concomitante dovere delle autorità e di tutti gli attori rilevanti di favorire e incoraggiare tale attività.
2. Diritto a svolgere attività di tutela
I cittadini hanno il diritto di svolgere attività per la protezione dei diritti nell'area della salute, e in particolare:
(omissis)
• Il diritto di realizzare attività di verifica e di controllo al fine di misurare l'effettivo
rispetto dei diritti dei cittadini nel sistema sanitario;
• Il diritto di svolgere attività volte a prevenire la violazione dei diritti nel campo della
salute;
• Il diritti di intervenire direttamente nelle situazioni di violazione o di inadeguata
protezione dei diritti;
• Il diritto di comunicare informazioni e proposte, e il conseguente obbligo, da parte
delle autorità responsabili dell'amministrazione dei servizi sanitari pubblici e privati,
di prenderle in considerazione e di rispondere;
• Il diritto alla interlocuzione pubblica con le autorità sanitarie pubbliche e private.
L'advocacy consiste nell'uso strategico di informazioni e altre risorse per modificare gli esiti di decisioni politiche allo scopo di assicurare i diritti di individui e comunità come quelli previsti dal parere del Comitato economico e sociale europeo, dalla Carta europea dei diritti del malato e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, che hanno dato particolare rilievo a valori inalienabili quali diritto al consenso e alla libera scelta, dignità, libertà, uguaglianza, giustizia, e diritto alla riparazione dei torti.
Attraverso le proprie azioni di advocacy, Liberate Grace vuole attirare l'attenzione della società civile. Alcune di queste azioni sono ad esempio: incontri con esponenti politici e istituzionali, campagne di informazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica sui mass media e sulle reti sociali, partecipazione a coalizioni, alleanze e reti con altri soggetti, sostegno da parte di testimonial noti al pubblico e pronti a sostenere la causa.
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 18.12.2000
Carta europea dei diritti del malato
Documento di base 2.11.2002 (EN)
Versione ufficiale in italiano 15.11.2002
Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema I diritti del paziente
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 15.1.2008
Proclama solenne della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea